Elena di Troia/ Helen of Troy
Photo print on wax and photo paper, Italy 2021.
"Helena di Troia, Helen of Troy " trittico/ triptych, Photo print on wax paper- Palermo, Italy 2001. Framed 33x43cm.
"La bellezza è l’origine; l’origine della fama, l’origine del desiderio e delle passioni, l’origine della guerra e l’origine della fine..... l’origine, e come tale inesauribile “
Cit. Patrizia Politelli, Elena, laddove la parola manca.
PERCHE’ ELENA Il progetto si basa sull’indagine della figura di Elena attraverso alcuni fra i testi e le immagini che di lei ci sono giunte da Omero fino all’età contemporanea. Più difficile spiegare perché abbia scelto questa tra le mille e più figure del mito antico. Forse perché Elena é la donna “irregolare” in un mondo rigidamente organizzato su base familiare e di fedeltà alla propria stirpe ? Questo forse mi attrasse, ma brevemente, negli anni del liceo. Ben più interessanti ,ricordo, ci apparvero a quel tempo altre figure avventurose e affascinanti del poema omerico. Ma ad Elena si torna nel corso del tempo e ogni volta (sorpresi da questa o quella lettura su Elena che va ad aggiungersi al primitivo Omero) Elena ci appare diversa, contraddittoria, ποίκίλε ( variegata )direbbero i greci, e dunque sempre moderna e sorprendente. Di Elena insomma si continua ad “innamorarsi”. La figura di Elena di Sparta o Elena di Troia è una figura che coinvolge inoltre non solo la letteratura ( da Omero fino ai giorni nostri ) ma anche la religione greca, la organizzazione statale di quella regione del mondo , la condizione della donna in quella società .Elena suscita sentimenti diversi: amore, attrazione, odio , condanna e ancora comprensione in una sorta di circolo misterioso e ininterrotto già nel suo primo apparire nella letteratura greca.
In short, we continue to "fall in love" with Helen. The figure of Helen of Sparta or Helen of Troy is a figure that involves not only literature (from Homer to the present day) but also Greek religion, the state organization of that region of the world, the condition of women in that society. Helen arouses different feelings: love, attraction, hate, condemnation and She would have been probably a highly CENSURED subject.